Abbiamo 380 visitatori e nessun utente online

  • INCONTRO CON LA POLIZIA POSTALE

    INCONTRO CON LA POLIZIA POSTALE

  • UN CALCIO AL BULLISMO

    CONVEGNO “UN CALCIO AL BULLISMO”

  • INCONTRO FORMATIVO

    Incontro Formativo, 13/03/2023

  • Incontro con l'autore

    Incontro con l'autore, 7 marzo 2023

  • Nuove Curvature

    Nuove Curvature

  • Corso Serale

    CORSO SERALE - Iscrizioni Aperte

  • Erasmus

    ERASMUS +

  • Incontri di educazione finanziaria

    Incontri di educazione finanziaria

  • Festa dei Diplomati

    23^ Festa dei Diplomati

  • Open Days

     Open Days

  • Video Tour Battaglini

    Video Tour Battaglini

  • AFM Curvatura Sportiva

    Amministrazione Finanza e Marketing Curvatura Sportiva

  • Inaugurazione Campo Calcetto

    Inaugurazione Campo Polifunzionale

  • Giornalino Scolastico

    Giornalino "L'Eco del Batt@glini"

  • Finale Nazionale Campionati Studenteschi Beach Volley

    Finale Nazionale Campionati Studenteschi Beach Volley

  • Campionati nazionali studenteschi di Badminton

    Campionati Nazionali Studenteschi di Badminton

  • Aula 3.0

    Aula 3.0

  • Laboratorio STEM

    Laboratorio STEM Realtà Virtuale

  • Laboratorio

    Laboratorio CAT

  • Laboratorio

    Laboratorio ICDL

Corso Serale

Piano di Studio

PERCORSO DI ISTRUZIONE DI SECONDO LIVELLO:

Corso serale Istituto Professionale indirizzo Servizi Commerciali

 

Orario definitivo scolastico serale in vigore dal 09-11-2020

 

PERCORSO DI ISTRUZIONE DI SECONDO LIVELLO: Corso serale per adulti Istituto Professionale indirizzo Servizi Commerciali

Il corso serale è attivo in Istituto con l’indirizzo: Servizi commerciali. Il corso, che viene a porsi come importante snodo centrale all’interno dei percorsi dell’educazione permanente, è rivolto a tutti i cittadini ed arricchisce l’offerta dei servizi destinati al territorio. Il DPR 263/2012 ha ridefinito l’istruzione degli adulti (IDA) mediante l’organizzazione amministrativa e didattica dei Centri Provinciali per l’istruzione degli Adulti (CPIA); il percorso di secondo livello del nostro istituto è incardinato nel CPIA di Potenza. Il raccordo tra il CPIA e le singole Istituzioni scolastiche avviene in rete mediante la stipula di un Accordo che opera, in sede di Commissione, per la definizione e la formalizzazione dei Patti Formativi individuali.

Al percorso possono iscriversi:

  • Maggiorenni in possesso della licenza media;
  • Minorenni (con non meno di 16 anni) che attestino di non poter seguire i corsi diurni;
  • Giovani e adulti che abbiano interrotto il percorso di studi e desiderano riprenderlo;
  • Soggetti che vogliano migliorare e favorire la realizzazione delle proprie aspirazioni;
  • Lavoratori comunitari ed extracomunitari che abbiano frequentato la scuola dell’obbligo nei paesi di origine e che vogliano integrarsi.

Gli obiettivi che il corso serale si propone sono:

  • Ridurre la dispersione scolastica;
  • Qualificare giovani e adulti che necessitano di una professionalità aggiornata;
  • Consentire una riqualificazione professionale di adulti già inseriti in ambito lavorativo che vogliono o debbano ricostruire la propria identità professionale;
  • Elevare il livello d’istruzione personale di ciascun allievo attraverso la personalizzazione e la flessibilità dei percorsi;
  • Garantire l’acquisizione dei saperi e delle competenze per il pieno sviluppo della persona, per l’esercizio dei diritti di cittadinanza e per il diritto alla formazione;
  • Creare un ambiente formativo, di apertura e disponibilità, che promuova in ciascun individuo interessi e desiderio di nuove conoscenze;
  • Potenziare le capacità di partecipare consapevolmente e attivamente ai valori della cultura e della società;

Lo studente che si iscrive presso il nostro istituto intraprende un percorso di tre anni, così articolato:

 

ISTITUTO PROFESSIONALE - S.C.

Quadro Orario

I PERIODO DIDATTICO

 

II PERIODO DIDATTICO

 

III PERIODO DIDATTICO

Materie

I

II

III

IV

V

Lingua e letteratura italiana

3

3

3

Lingua inglese

2

2

2

Lingua francese

3

2

2

Storia

3

2

2

Matematica

3

3

3

Diritto ed economia

2

3

3

Scienze Integrate (Chimica)

2

 

 

 

Informatica e laboratorio

2

 

 

 

Tecniche profes. dei servizi commerciali

4

6

5

Tecniche di comunicazione

 

2

2

Lab Scienze e tecnol. informatiche

2*

1*

2*

Totale

26

 

24

 

24

Religione

1

1

1

1

1

     Ore di compresenza con Tecniche Professionali Servizi Commerciali *

Iscrizioni, assegnazione al periodo didattico e riconoscimento crediti.

All’atto dell’iscrizione al corso serale, la persona può anche specificare il periodo di collocamento iniziale: primo periodo didattico – primo /secondo anno, ovvero primo biennio; secondo periodo didattico – corrispondente al terzo/quarto anno, ovvero secondo biennio; terzo periodo – corrispondente al quinto ed ultimo anno. La domanda di iscrizione può essere consegnata entro il 31 agosto dell’anno corrente per il successivo, è possibile derogare a questo termine per casi specifici e motivati (sopravvenute esigenze lavorative/familiari/salute), in ogni caso fino a completamento dei posti disponibili nella classe (28 alunni). All’atto dell’iscrizione ogni domanda viene analizzata. La scuola indica la collocazione dell’alunno nel periodo più appropriato in base alle conoscenze pregresse. L’analisi della scuola comprende il riconoscimento dei crediti formali, ossia quelli certificati da studi e/o titoli conseguiti nell’ambito del sistema di istruzione; crediti non formali, ossia conseguiti al di fuori del sistema di istruzione; crediti informali, frutto di esperienze in ambito lavorativo, familiare e del tempo libero e/o conoscenze personali.

La frequenza, gli ingressi posticipati, le uscite anticipate, il registro di classe e del docente

Ai fini della validità dell’anno scolastico, per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato. Le istituzioni scolastiche possono stabilire, per casi eccezionali, motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite

Il C.d.C. potrà derogare al limite minimo di frequenza nei seguenti casi:

  • assenze documentate e continuativi dovute a motivi di salute;
  • assenze documentate e continuative dovute a ragioni sportive;
  • assenze documentate e continuative dovute a ragioni di lavoro. Non rientrano nel computo le assenze dovute alla coincidenza dell’orario di lavoro, con l’attività didattica. Rientrano nella deroga anche gli studenti che avendo crediti scolastici sono tenuti a frequentare solo alcune materie.
  • Eventuali altre situazioni saranno valutate dal C.d.C. a condizione che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione.

L’ingresso in ritardo e/o l’uscita anticipata sono possibili se motivati. Essi sono direttamente annotati sul registro di classe.

L’organizzazione temporale, le lezioni.

L’anno scolastico si svolge da ottobre ad inizio giugno; i periodi di vacanza coincidono con quelli dei corsi diurni. Le lezioni si tengono dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 20.30, per un totale di 23 ore settimanali per il primo e secondo periodo e 22 ore settimanali per il quinto anno, da 50 minuti ciascuna. I dieci minuti per ogni ora sono recuperati dai docenti nel rispetto del monte ore personale per svolgere attività di recupero, supplire eventuali docenti assenti, collaborare alle attività di gestione del corso serale. Lo svolgimento delle lezioni è organizzato in due quadrimestri. Le valutazioni periodiche possono prevedere verifiche classiche (prove scritte, prove orali e pratiche) ma comunque flessibili (frazionate in UDA, recuperabili in caso di assenza); il voto finale per ogni disciplina è unico.

Profilo professionale e sbocchi post- diploma sono gli stessi presentati e indicati nell’equivalente percorso di studi diurno

 

 

 


Iscrizioni Corso Serale a.s. 2022-2023 

Sono aperte le Iscrizioni per il Corso Serale: scaricare, compilare il Modulo allegato ed inviarlo tramite mail al seguente indirizzo pzis00900t@istruzione.it oppure consegnarlo alla segreteria del nostro Istituto. Informazioni Corso Serale durata 3 anni.


 

Visite: 19

AVVISO - Comunicazione chiusura attività didattiche nei giorni 2 e 3 giugno 2023

Visite: 95

CIRCOLARE N. 81 - COVOCAZIONE SCRUTINI

Visite: 60

CIRCOLARE N. 80 - CONVOCAZIONE GLI A.S. 2022/2023

Visite: 80

CIRCOLARE N. 78 - ADEMPIMENTI DI FINE ANNO

Visite: 92

Delega a presiedere i G.L.O. alla Funzione Strumentale “Inclusione” e alla Referente Disabilità/DSA/BES

Visite: 17

Variazione Orario giorno 5 giugno 2023

Visite: 22

Variazione Orario giorno 31 maggio 2023

Visite: 27

Variazione Orario giorno 30 maggio 2023

Visite: 30

Variazione Orario giorno 29 maggio 2023

Visite: 29

Variazione Orario giorno 27 maggio 2023

Progetti e Certificazioni

Link utili

Torna su